Tour 2014
… con il fantastico gruppo di Eusebio Martinelli
29 marzo Bruxelles – Antitapas
1 maggio Piacenza – Cuncertass
10 maggio Correggio (RE) – European Resistance Assembly
16 maggio Lunano (PU) – Enoteca di Lunato
17 maggio Torrette di Fano (PU) – For 2.0
31 maggio Gabicce Mare (PU) – Balkan Wedding
5 luglio Allerona (TR) – Festa Allegrona
11 luglio Viarolo (PR) – Viarolo in Piena
18 luglio Mantova – Piazzale Te
25 luglio Palazzolo sul Senio (FI) – Festa della Birra
27 luglio Arsoli (Roma) – Festa della Birra
1 agosto Bologna – Botanique
2 agosto Serra San Quirico (AN) – Balkan Wedding
3 agosto Sommacampagna (VR) – Custoza Suona Festival
8 agosto Bosco Albergati (MO) – Festa Democratica
9 agosto Pennabilli Rock ai Billy
13 agosto Majano (UD) – Festival di Majano con G. Bregovich
31 agosto Pesaro – Festival dell’ Unità
5 settembre San Giovanni delle Contee (GR) – Festa Fine Estate
12 settembre Bedizzole (BS) – Acque e Terre Festival
13 settembre Daverio (VA) – Zenit Fest
11 ottobre Bologna – Spazio in Due
5 dicembre Piangipane – Teatro Socjale
31 dicembre Castel Cavallino (Urbino) – Ca’ Mazzalino (Nerone)
e tanti altri eventi…
LO SPIRITO DELLA GIPSY ABARTH ORKESTAR
L’idea musicale della Gipsy Abarth Orkestar è di proporre concerti in cui i musicisti e gli spettatori non siano in alcun modo separati da un dislivello dovuto al palcoscenico, ma si uniscano in una festa che veda sullo stesso piano gente ballare, suonare e cantare liberamente. Questo accade normalmente nella tradizione della musica balcanica e gitana in generale, che ha profondamente influenzato e caratterizzato la musicalità della Gipsy Abarth Orkestar!
La Gipsy Abarth Orkestar non ha quindi come unico obiettivo quello di esibire e vantare le doti tecniche – strumentali dei suoi componenti ma di dar vita, grazie alla propria musica, ad esplosioni di energia e feste sincere ed indimenticabili!!
I LIVE DELLA GIPSY ABARTH ORKESTAR
vedono suonare, cantare e divertirsi ogni musicista della band e sono caratterizzati dalla presenza in prima fila di grandi solisti, che insieme a Eusebio giocano e danno vita ad improvvisazioni scatenate.
Il repertorio della Gipsy Abarth Orkestar è basato sulla discografia originale di Eusebio Martinelli. Comprende inoltre alcune tra le più celebri colonne sonore dei film di Emir Kusturica e Quentin Tarantino.
GAZPACHO
Tipico piatto andaluso i cui ingredienti sono uniti in modo insolito ma con grande gusto, è il nome del primo album che comprende brani originali e brani tradizionali suonati in chiave Gipsy Abarth.
Alla realizzazione di Gazpacho hanno partecipato musicisti in possesso di caratteristiche musicali uniche, presenti sulla scena musicale internazionale e provenienti, oltre che da varie zone d’Italia, anche da Serbia, Bosnia e Regno Unito. La loro attività musicale spazia tra progetti propri a collaborazioni con grandi nomi come Goran Bregovich, Vinicio Capossela, Modena City Ramblers…
APOLIDE
Spazia tra atmosfere festose e allo stesso tempo nostalgiche ed è influenzato da sonorità derivanti da diverse parti del mondo pur non appartenendo a nessun luogo in particolare.
Apolide è un album che rivela più che mai un’intensa traccia tzigana, un’allegria festosa e travolgente con un retrogusto amaro, una musicalità vibrante e avvolgente, una festa per celebrare la brevità della vita e, soprattutto, riconoscere che i confini sono solo sottili linee tratteggiate e che il mondo è la propria patria. Sentirsi, nello stesso momento, apolide e cittadino d’ovunque.
Il disco è ricco di collaborazioni e partecipazioni, oltre ai fidatissimi musicisti della Gipsy Abarth Orkestar, sono molti i musicisti che, da diverse parti d’Europa, hanno arricchito con la loro personalità e la loro storia “Apolide”.
LA BAND
E’ composta da musicisti provenienti da percorsi artistici molto diversi tra loro. L’unione del loro stile, fortemente personale e di grande impatto, crea in tutti i concerti un cocktail esplosivo di energia in cui è impossibile non ballare e divertirsi!!!
Michele Barbagli, Andrea Menabò, Sebastian “de la Estacion” alla chitarra
Jader Nonni, Daniele Marzi e Igino Caselgrandi alla batteria
Luigi Flocco alla fisarmonica
Mario Sehtl al violino
Luca Cacciatore e Fabrizio Benevelli al sax
Gianluca Lione e Nicolò Fiori al basso e contrabbasso