
Category Archives: Rassegna Stampa


NEW ALBUM: Into The Trumpet

Uscita Nuovo Album : Estate

ITALIAN SAXORCHESTRA @ 200° ANNIVERSARIO ADOLPHE SAX
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL SASSOFONO
DEDICATO A 200° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI ADOLPHE SAX
SAN PIETROBURGO NOVEMBRE/DICEMBRE 2014
6 dicembre 2014 San Pietroburgo
Italian Saxophone Orchestra
Letizia Ragazzini (sax sopranino)
Ivan Curzi, Emiliano Rodriguez (sax soprano)
Stefano Pecci, Laura Masciotti, Michele Paolino (sax alto)
Davide Bartelucci, Cristiano Rotatori (sax tenore)
Massimo Valentini, Laura Roccheggiani (sax baritono)
Fabrizio Benevelli (sax basso)
Composta da 12 sassofonisti è un gruppo unico nel suo genere in Italia. Costituitasi nel 1985, ha tenuto concerti in tutta Italia riscuotendo entusiastici consensi. L’orchestra comprende nel suo organico tutti gli strumenti della famiglia dei sassofoni: il sopranino, il soprano, il contralto, il tenore, il baritono e il basso; la sua ricchezza timbrica ha sollevato l’interesse di molti compositori che gli hanno dedicato loro musiche. Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale alla musica dei periodi classico-romantico fino ai nostri giorni includendo anche un nutrito numero di brani jazzistici. La Saxophone Orchestra ha appena effettuato un tour di concerti in Russia con importanti concerti a San Pietroburgo in occasione del Festival di Musica da Camera “Palazzi di San Pietroburgo”. Il repertorio spazia dalle trascrizioni classiche, alle composizioni originali del ‘900, ai brani contemporanei, al jazz. Principali autori: Gabrieli, Bach, Rossini, Beethoven, Catel Borodin, Bizet, Joplin, Stravinsky, Milhaud, Mancini, Tesei, Cesa, Minciacchi, Nicolau, Balliana, Rossé, Gershwin, Poulenc, Weill, Bernstein, Matitia, Rex, Kinaston, Gillespie, Shorter, Parker, Corea, Comoglio.
Direttore e solista Federico Mondelci
Docente, camerista, Solista e Direttore d’Orchestra, Federico Mondelci è da trent’anni, uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale. Diplomato in sassofono al Conservatorio di Pesaro, ha studiato anche canto, composizione e direzione d’orchestra; ha perfezionato gli studi al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida del M° Jean-Marie Londeix, diplomandosi con “Medaglia D’Oro” all’unanimità. Federico Mondelci svolge la sua carriera a fianco di orchestre quali la Filarmonica della Scala con Seiji Ozawa, I Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, la Filarmonica di San Pietroburgo e la BBC Philharmonic sui palcoscenici più famosi del mondo: in Europa, Usa, Australia e Nuova Zelanda. Il suo repertorio non comprende solo le pagine ‘storiche’ ma è particolarmente orientato verso la musica contemporanea e Federico Mondelci affianca il suo nome accanto ai nomi dei grandi autori del Novecento (quali Nono, Kancheli, Glass, Donatoni, Sciarrino, Scelsi, Gentilucci, Graham Fitkin, Nicola Piovani e altri compositori della nuova generazione); eseguendone le composizioni spesso a lui espressamente dedicate, produzioni di straordinario successo che lo conclamano come raffinato solista di raro e straordinario talento. Federico Mondelci ha registrato il repertorio solistico con orchestra, (sia il repertorio per duo con pianoforte sia per ensemble), per le etichette Delos e Chandos, e numerose produzioni che riflettono il suo grande entusiasmo per la musica contemporanea, come il CD RCA dedicato ad autori italiani e quello monografico su Giacinto Scelsi (per letichetta francese INA); quest’ultimo ha in fine ottenuto il “Diapason D’Or”. Alla apprezzatissima carriera di solista, il maestro Mondelci, nel tempo, affianca una sempre più rilevante carriera nella Direzione D’Orchestra, dirigendo con crescente passione e convincente professionalità, orchestre e solisti di fama mondiale. Ed ultimi quindi, ma non meno importanti, proprio i successi conseguiti nella direzione d’orchestra, al cui centro spiccano i nomi di celebri solisti, come Ilya Grubert, Michael Nyman, Kathryn Stott, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Francesco Manara, Natalia Gutman e Luisa Castellani. Fondatore inoltre nel 1982 dell’Italian Saxophone Quartet e nel 1995 dell’Italian Saxophone Orchestra, si esibisce con entrambe queste apprezzate formazioni sia in Italia che all’estero, riscuotendo grande successo di pubblico e critica. Nella doppia veste di direttore e solista, Federico Mondelci ha già in programma, per la prossima Stagione 2012-13, numerosissimi impegni: in Italia sarà protagonista in importanti appuntamenti quali il Festival delle Dolomiti, il Festival delle Nazioni; dirigerà l’Orchestra Toscanini di Parma, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orch. della Fondazione Tito Schipa di Lecce, la Sinfonica Siciliana e la Sinfonica di Sanremo; all’estero si esibirà con la Bangkok Symphony Orchestra, la National Symphony Orchestra of Georgia e la prestigiosa Orchestra Sinfonica di San Pietroburgo, dove è da anni ospite regolare nella stagione diretta da Yuri Temirkanov. (www.federicomondelci.com)
SAXOFOLLIA & STEFANO FRANCESCHINI (CL) @ FESTIVAL VERDI
SAXOFOLLIA Live 2014!

Concerti della Via Lattea – Vissi d’ Arte
“Vissi d’arte” arriva anche in provincia di Modena. Il giorno 7 Agosto il quartetto saxofollia eseguirà, per la nota rassegna “I concerti della via lattea” il nuovo programma da concerto “Vissi D’arte” tutto dedicato all’Italia ed alla sua tradizione musicale.
L’apertura del concerto sarà dedicata a due autori esponenti delle grandi tradizioni del sei/settecento: Vivaldi, della scuola veneziana, compositore, operista nonché inventore del concerto solista e Scarlatti, esponente della scuola napoletana, la cui musica ha contribuito a gettare le basi dello stile detto “classico”.
Successivamente si ascolteranno due brani con estratti dalle opere di Rossini e Puccini, grandi nomi che hanno coronato il binomio, oggi marchio di fabbrica e qualità in tutto il mondo, tra il Bel Paese e l’opera lirica.
Parlando di Italia non è possibile tralasciare il cinema e quindi di musica da film attraverso le splendide melodie dei premi oscar Nino Rota, Ennio Morricone e Nicola Piovani.
Il concerto si chiude trovando un punto di incontro tra le origini jazzistiche del saxofono e la musica melodica italiana con un omaggio al grande Bruno Martino ed alla sua “Estate”.
Un programma vario, che attinge dalla grande tavolozza dei generi musicali facendo combaciare tradizione e modernità, musica classica e musica moderna e con l’orecchio sempre proteso a quella che è la grande qualità del made in Italy oggi portata sul palco da Saxofollia.

SAXOFOLLIA, Vissi d’ Arte, Rocca di Soragna (PR)
Mercoledì 30 Luglio 2014 ore 21
La Rocca di Soragna
Piazza Meli Lupi, Soragna (PR)
Vissi D’arte è l’omaggio che il quartetto Saxofollia porge all’Italia ed alla grande tradizione musicale che si tramanda da secoli nel nostro paese.
Il programma, interamente composto da trascrizioni, segue cronologicamente la storia e lo sviluppo dei generi che dal periodo Barocco arrivano fino ai giorni nostri.
L’apertura del concerto sarà dedicata a due autori esponenti delle grandi tradizioni del sei/settecento: Vivaldi, della scuola veneziana, compositore, operista nonché inventore del concerto solista e Scarlatti, esponente della scuola napoletana, la cui musica ha contribuito a gettare le basi dello stile detto “classico”.
Successivamente si ascolteranno due brani con estratti dalle opere di Rossini e Puccini, grandi nomi che hanno coronato il binomio, oggi marchio di fabbrica e qualità in tutto il mondo, tra il Bel Paese e l’opera lirica.
Parlando di Italia non è possibile tralasciare il cinema e quindi di musica da film attraverso le splendide melodie dei premi oscar Nino Rota, Ennio Morricone e Nicola Piovani.
Il concerto si chiude trovando un punto di incontro tra le origini jazzistiche del saxofono e la musica melodica italiana con un omaggio ai grandi Lelio Luttazzi e Nicola Arigliano.
Un programma vario, che attinge dalla grande tavolozza dei generi musicali facendo combaciare tradizione e modernità, musica classica e musica moderna e con l’orecchio sempre proteso a quella che è la grande qualità del made in Italy oggi portata sul palco da Saxofollia.

BBB (dir. Benevelli) RECORDING SESSION
Giovedì 3 luglio 2014 e Venerdì 4 luglio 2014 la Big Band dell’ Istituto Superiore di studi Musicali “G. Briccialdi” registrerà il suo primo disco presso il Teatro Secci al CAOS di Terni.
Composta da allievi dell’ Istituto Musicale di Studi Superiori “G. Briccialdi” di Terni la Briccialdi Big Band è nata nell’ anno accademico 2010/11 a scopo didattico.
Il gruppo, attualmente diretto dal Prof. Fabrizio Benevelli, è composto da una sezione ritmica classica (pianoforte, chitarra, basso, batteria), fiati (saxofoni, trombe e tromboni) e percussioni.
La Briccialdi Big Band propone un repertorio che spazia dal Jazz di “In the mood” di Glenn Miller al Latin di “Oye come va” di Tito Puente, dal Funky degli Earth Wind and Fire alla Fusion di “On Brodway” (famosa per le registrazioni del chitarrista George Benson) e “The Chicken” (passata alla storia per le esibizioni live del bassista Jaco Pastorius).
I componenti dell’ Orchestra partecipano a Masterclass tenuti da docenti di chiara fama come il M° Marco Ferri ed il M° Mike Applebaum che in veste di direttori e solisti hanno guidato la BBB in svariati concerti.
Nell’ anno accademico 2013/14 affronta importanti pagine di compositori come George Gershwin, Igor Stravinsky, Leonard Bernstein sotto la direzione del M° Fabio Maestri e si esibisce al San Valentino Jazz Festival presso il Centro Multimediale di Terni insieme al trombettista Fabrizio Bosso.
Tra i progetti del 2014 l’ incisione del primo CD del gruppo musicale, principalmente dedicato a brani per solista e Big band: verranno coinvolti allievi che frequentano il laboratorio nell’ A.A. 2013/14 ed ex allievi che lo hanno frequentato negli anni accademici precedenti, i docenti esterni che hanno tenuto masterclass e docenti esterni che hanno partecipato a concerti ricoprendo ruoli di prime parti. Inoltre parteciperanno docenti interni dell’ Istituto in veste di solisti.
La BBB è presente in internet su FACEBOOK:
https://www.facebook.com/pages/Briccialdi-Big-Band/429325453768851?ref=hl
Questi i brani che verrano registrati a Luglio 2014:
Tribute to Miles, Over The Rainbow, Only Yesterday, Sambita, Embraceable You, Basically Blues, Recordame, Trumpet Concerto, Porgy and Bess Suite, Grace, Spain, Hunting Wabbits, Oye Como Va.
TROMBE
Andrea Di Mario, Fabrizio Antonelli, Carlo Benedetti , Beatrice Di Mario, Simone Buzi, Antonio Mandosi, Lorenzo Creti, Gabriele Gaiba, Filippo Finucci
TROMBONI
Max Costanzi, Francesco Piersanti, Flavio Placidi, Gabriele Sapora, Eugenio Renzetti, Giovanni Dominicis, Lorenzo Rosati
FLAUTO
Serena Anselmi
SAX
Fabrizio Benevelli, Marco Ferri, Marco Collazzoni, Riccardo Bussetti, Ilario Orsi, Alessio Micheli, Francesco Dominicis, Leonardo Crescimbeni, Andrea Piccione, Andrea Leonardi, Marco Sinolfi, Simone Bellagamba
CHITARRA
Federico Ceriola
PIANO
Alessandro Bravo, Lorenzo Pizzuti, Emanuele Stracchi
CONTRABBASSO
Vincenzo Rito Liposi, Alessandro Bossi, Matteo Fabrizi, Tiziano Marchetti
BATTERIA & PERCUSSIONI
Fabio D’ Isanto, Gabriele Teofoli, Giulio Calandri, Dimitri Fabrizi, Alessandro Beco, Giacomo Bacchio
La registrazione verrà effettuate grazie alla collaborazione con lo studio mobile E.R. M. E. S. di Vignola (MO).

Istituto Briccialdi @Concerto Laboratorio di Sax
Istituto Musicale di Studi Superiori “G. Briccialdi” di Terni
Anno Accademico 2013/14
Laboratorio di corso (Saxofono)
J. S. Bach (1685-1750) Preludio e Fugue by Corelli
Lorenzo Stentella (Sax Soprano)
Giacomo Pieri (Sax Alto)
Andrea Leonardi (Sax Tenore)
Simone Bellagamba (Sax Baritono)
J.B. Singelee (1812-1876) Premiere Quatour, op.53
Andrea Piccione (Sax Soprano)
Simone Bellagamba (Sax Alto)
Andrea Leonardi (Sax Tenore)
Leonardo Crescimbeni (Sax Baritono)
G. Rossini (1792-1868) Rossini…Per Quattro (arr. Gaetano Di Bacco)
Francesco Dominicis (Sax Soprano)
Andrea Piccione (Sax Alto)
Leonardo Crescimbeni (Sax Tenore)
Alessio Micheli (Sax Baritono)
W. A. Mozart (1756-1791) La clemenza di Tito (arr. Emilio Ghezzi)
Francesco Dominicis (Sax Soprano)
Leonardo Crescimbeni (Sax Alto)
Claudia Natalucci (Sax Alto)
Andrea Leonardi (Sax Tenore)
Claudia Ceriola (Sax Tenore)
Marco Sinolfi (Sax Baritono)
E. Morricone (1928- ) Nuovo Cinema Paradiso (arr. Roberto Sansuini)
Lorenzo Stentella (Sax Soprano)
Simone Bellagambaì (Sax Alto)
Claudia Natalucci (Sax Alto)
Claudia Ceriola (Sax Tenore)
Andrea Leonardi (Sax Baritono)
A. Piazzolla (1921-1992) Oblivion (arr. Roberto Sansuini)
Prof. Fabrizio Benevelli (Sax Soprano)
Giacomo Pieri (Sax Alto)
Andrea Leonardi (Sax Tenore)
Claudia Ceriola (Sax Tenore)
Simone Bellagamba (Sax Baritono)
Maria Luisa di Borbone (1782-1824) Gran Sinfonia
Prof. Fabrizio Benevelli (Sax Soprano)
Francesco Dominicis (Sax Soprano)
Andrea Piccione (Sax Alto)
Giacomo Pieri (Sax Alto)
Leonardo Crescimbeni (Sax Tenore)
Andrea Leonardi (Sax Tenore)
Simone Bellagamba (Sax Baritono)
Marco Sinolfi (Sax Baritono)
Pepito Ross (1965 – ) Hibis
Francesco Dominicis (Sax Soprano)
Francesco Desideri (Sax Soprano)
Andrea Piccione (Sax Alto)
Claudia Ceriola (Sax Alto)
Leonardo Crescimbeni (Sax Tenore)
Andrea Leonardi (Sax Tenore)
Simone Bellagamba (Sax Baritono)
Marco Sinolfi (Sax Baritono)
George Gershwin (1898-1937) Suite american Stories
Thad Jones (1923-1996) A child is born
Pedro Itturalde (1929- ) Suite Hellenique
Prof. Fabrizio Benevelli (Sax Soprano)
Francesco Dominicis (Sax Soprano)
Francesco Desideri (Sax Soprano)
Andrea Piccione (Sax Alto)
Marco Sinolfi (Sax Alto)
Giacomo Pieri (Sax Alto)
Lorenzo Stentella (Sax Tenore)
Simone Bellagamba (Sax Tenore)
Claudia Ceriola (Sax Tenore)
Claudia Natalucci (Sax Tenore)
Simone Bellagamba(Sax Baritono)
Andrea Leonardi (Sax Baritono)
Leonardo Crescimbeni (Sax Basso)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.